PolyPaper
la plastica di carta che non inquina il mare
I materiali polimerici, ed in particolare quelli utilizzati i per il packaging, hanno problemi di sostenibilità ambientale non risolti Questo in particolare perché in moltissimi casi il packaging è realizzato con più di un materiale (cartone ondulato, polistirene espanso, polietilene, ecc.) spesso smaltiti in modo indistinto o dispersi nell’ambiente (microplastiche nel mare) Il packaging del futuro dovrà necessariamente essere monomateriale ed avere un unico canale di riciclo, da sempre il più semplice ed efficace, quello della carta/cartone PolyPaper è una possibile soluzione a questi problemi, basato sui dettami dell’economia circolare, a base di carta riciclata, ambientalmente sostenibile e riciclabile nella filiera carta/cartone PolyPaper è stato brevettato in cotitolarità con il Politecnico di Milano, ma oggi la proprietà è al 100% di NextMaterials srl


Brevetti
ITALIA – Brevetto nazionale No. 102015000028276 – Depositato il 26.06.2015
Concesso Italia il 30.11.2017
“Materiale composito ad alta sostenibilità ambientale”
PCT – Brevetto Internazionale No. PCT/IB2016/053777 – Depositato il 24.06.2016
Concesso USA No. 11,059,957 il 13.07.2021
Pubblicato UE No. EP 16745832.2 il 04.04.2018
“Highly environmentally sustainable composite material”

Etichettatura ambientale
PolyPaper può essere prodotto con una percentuale di cellulosa del 50%, ed in questo caso può essere riciclato nella filiera della carta, oppure con una percentuale di cellulosa del 30% che lo rende più facilmente processabile
In questo secondo caso per essere riciclato nella filiera della carta PolyPaper deve essere abbinato a componenti in carta, cui può essere integrato per semplice inumidimento della carta
In ogni caso PolyPaper garantisce dall’inquinamento ambientale tipico di tutte le plastiche tradizionali; infatti si scioglie completamente in acqua anche di mare in poche ore senza rilasciare microplastiche

Stampaggio a iniezione
PolyPaper può essere prodotti in granuli sia con il 30% che con il 50% di cellulosa, che possono essere stampati ad iniezione nelle forme più varie con le tradizionali tecnologie delle materie plastiche
Risulta pertanto adatto in particolare per la produzione di componenti ad alto rischio di dispersione nell’ambiente, tipicamente prodotti utilizzando materie plastiche

Termoformatura
PolyPaper può essere estruso in lastre di vario spessore da utilizzare in particolare per la produzione di componenti termoformati riciclabili nella filiera della carta, come vaschette e componenti di packaging in carta/cartone e cartone ondulato permettendo un unico canale di riciclo
Ove si volesse in particolare produrre contenitori e vaschette, anche food, riciclabili nella filiera della carta, film di PolyPaper di basso spessore (80-150 micron) possono essere colaminati con appositi fogli di carta (80-150 g/m2) precedentemente inumiditi per poi procedere a termoformatura

Stampa 3D
PolyPaper può essere estruso in filamenti per stampa 3D che consentono la produzione di oggetti caratterizzati dalla possibilità di essere modellati in 4D per semplice stabilizzazione della forma voluta mediante un semplice trattamento termico e dalla possibilità di essere perfettamente levigato per semplice strofinamento con un panno bagnato
Ove fosse utile resistenza all’acqua gli oggetti prodotti possono essere trattati con una semplice vernice trasparente da esterno
Self Healing
Mediante semplice bagnamento con acqua della superficie di PolyPaper è possibile saldarlo fortemente a:
- sé stesso
- legno
- cartone ondulato
Prove eseguire secondo la Norma ISO 4587 “Adhesives — Determination of tensile lap-shear strength of rigid-to-rigid bonded assemblies” hanno mostrano che il semplice bagnamento con acqua di un’area di 625 mm2 è sufficiente per sostenere una forza di circa 800 N (80 kg)

Proprietà meccaniche
Le proprietà meccaniche (rigidezza, resistenza, tenacità) di PolyPaper possono essere modulate variando le percentuali dei componenti
L’utilizzo di percentuali crescenti di fibre di cellulosa consente di aumentare di più 5 volte la resistenza e di circa 100 volte la rigidità del materiale
Shape Memory Forming
Manufatti realizzati in PolyPaper possono essere messi in forma e stabilizzati mediante trattamento termico. Anche provini piani ottenuti per stampa 3D possano assumere varie configurazioni
Pubblicazioni
Del Curto B, Barelli N, Profaizer M, Farè S, Tanzi MC, CigadaA, Ognibene G, Recca G, Cicala G. Poly-paper: a sustainable material for packaging, based on recycled paper and recyclable with paper.
J Appl Biomater Funct Mater.
2016;14(4):e490-e495
Santi R, CigadaA, Del Curto B, Farè S. Modulable properties of PVA/cellulose fiber composites.
J Appl Biomater Funct Mater.
2019;17(1):2280800019831224
Send us a message

Prof. Alberto Cigada
alberto.cigada@nextmaterials.it
info@nextmaterials.it
+39.347.8506457